Ciao a tutti,
premesso che, almeno per quanto riguarda le argomentazioni relative a Chiesa e 11/09, Zeitgeist è un'accozzaglia di idiozie senza nè capo nè coda, che sono disposto a distruggere in qualsiasi momento, vorrei fare le seguenti osservazioni:
inoltre vorrei parlare anche del mito di gesù.....io dico che gesù non è mai esistito....
....ma è l'esatta copia di un dio venerato molto tempo prima dagli egiziani : Horus
Riguardo alla prima affermazione (attenzione, parlo di Gesù, non di Cristo) c'è ben poco di "mitico", dal momento che le fonti non cristiane (più o meno coeve), che ne parlano, sono tante: Giuseppe Flavio, Pilato, Tertulliano, Svetonio, Apuleio, Galeno, il primo sepher toldos jeschut a altri.
La seconda (tristemente nota) affermazione, pura bestemmia sia per credenti che per accademici, è una follia riproposta in Zeitgeist, ma partorita dalla mente di una certa
D. M. Murdock
, pseudo-archeologa americana che per il suo libro ha preso schiaffoni da tutti: semplici credenti, appassionati, accademici religiosi, accademici laici, accademici di altre religioni.
cmq la figura di gesù descritta nella bibbia sembrerebbe la copia di molti altri dei,tra questi uno dei più conosciuti cioè Horus...molte sono le similitudini per esempio: il giorno di nascita(25 dicembre)seguita da una stella dell'est che fa da guida per i 3 re per portare doni al neonato...la morte,dopo 3 giorni la resurrezione ecc...
La fugura di Gesù descritta nei Vangeli, canonini, apocrifi e deuterocanonici, non ha assolutamente nulla a che vedere nè con Horus (citato nel libro di cui sopra), nè con Mitra, ne con altri dei e i nessi legati al 25 Dicembre sono semplicemente ridicoli, per i seguenti motivi:
Horus, stando al calendario egizio, è nato il
5° giorno epagomeno dell'anno; quindi, considerando che i giorni epagomeni si aggiungono in coda al calendario e che il calendario egizio terminava a fine agosto, già qualcosa non quadra;
la nascità di Gesù è stata collocata al 25 Dicembre non prima nel 336 d.C., quindi 3 secoli dopo la sua morte; oltre a questo, ci sono almeno una decina di date diverse, alcune delle quali computate sempre nel 4° sec d.C. , a cui viene attribuita la nascita di Gesù.
.E pensare che nelle grotte Vaticane esistono rapporti e disegni di astronavi e umanoidi extraterrestri...
Non voglio mettere in dubbio le parole di nessuno, ma questa è un'affermazione impegnativa, che richiede uno straccio di prova a mio avviso per essere considerata con un minimo di serietà.
A proposito di tutto quello che è stato detto sulla chiesa e sul cristianesimo, vorrei dire la mia (indipendentemente dal credere o meno): la Chiesa Cattolica, tanto per cominciare, non rappresenta il Cristianesimo e non lo ha hai rappresentato.
E' una corrente antica (non la più antica) e la sua storia si sviluppa parallelamente alla storia del cristianesimo, ma non rappresenta
IL Cristianesimo.
Di conseguenza, ciò che il cattolicesimo ha fatto in passato, non può ledere i valori in cui il cristianesimo crede (e credeva). Inoltre teniamo ben presente che tutto quello che Vaticano ha fatto in passato, deve essere storicamente contestualizzato, sennò parlarne vale a poco.
Oggi sarebbe come prendersela con la Gran Bretagna, perchè in passato ha distrutto centinaia di culture nei punti più disparati del pianeta, in preda alle sue manie di conquista.
Invece mi pare che nessuno se ne lamenti.
E sicuramente non possiamo basare le nostre critiche su ciò che viene "insegnato" (le virgolette sono d' obbligo) nel catechismo; il catechismo è fatto a posta per indirizzare le nostre idee e pilotare i nostri pensieri (religiosamente parlando). Oggi come oggi è dura trovare catechisti degni di essere seguiti.
TORNIAMO A NOI. Un pò tutti concordano che la chiesa fa ridere
Dillo a tutti quelli che grazie alla Chiesa riescono a vivere. A questo proposito, ho trovato un post interessante (mezzo post) proprio su questo forum:
Arca dell'Alleanza in Etiopia
Concludo questa parentesi dicendo che io non sono cattolico.
l'antico testamento è stato scritto basandosi sui racconti della genesi sumera che però parla di divinità in carne ed ossa
Attenzione.
La Genesi non si basa assolutamente sulla "genesi sumera", che non esiste; il discorso è più ampio.
E' molto probabile che l' Antico Testamento (o Tanakh, considerato che parliamo di ebraismo), a causa dell'invasione del Regno di Israele da parte di Sargon II nell' VIII sec a.C., abbia affinità con la mitologia assira (che si basa sulle tradizioni sumere), ma di fatto l'unico legame diretto che c'è tra i due testi, è la XI tavoletta dell'Epopea di Gilgamesh, che parla del diluvio universale.
Scusate se mi sono dilungato.
Ciao
Beta