×

Avviso

Il forum è in modalità di sola lettura.

Si può dare credito all'astrologia?

  • Guglielmo da Baskerville
  • Offline
  • Utente bloccato
  • Utente bloccato
Di più
3 Anni 7 Mesi fa #59278 da Guglielmo da Baskerville
Risposta da Guglielmo da Baskerville al topic Si può dare credito all'astrologia?
Certo KitCarson, mi rendo conto che l'astrologia comprende una serie di calcoli anche piuttosto elaborati. Ma si possono fare calcoli elaboratissimi su un assunto di base che è fallace, e di conseguenza tutto ciò che ne consegue è inutile.

C'è sempre una spiegazione... basta sapere dove cercarla.
Di più
3 Anni 7 Mesi fa #59282 da the_believer
Risposta da the_believer al topic Si può dare credito all'astrologia?

valle ha scritto: L'astrologia è una di quelle cose in cui non vedo proprio il senso. Così come non vedo il senso, per esempio, nel divinare guardando i fondi del caffè o del tè o altre pratiche simili. Sono quelle pratiche in cui si immagina di poter vedere correlazioni che in realtà sono totalmente ed illogicamente arbitrarie.


Beh, a ben vedere anche il pensare che le carte (ad es. gli arcani maggiori dei tarocchi, ma non solo) abbiano un significato divinatorio, e che si dispongano inoltre in modo non casuale durante la lettura, ma secondo un ordine ben preciso, potrebbe non essere considerato un modo di pensare non razionale.

"La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza". George Orwell, 1984
Di più
3 Anni 7 Mesi fa #59297 da Gemini
Risposta da Gemini al topic Si può dare credito all'astrologia?
Beh non è detto che proprio tutto é fallace... chi ci da la certezza che gli emblemi sull' eclittica siano stati inventati dall' uomo per adattarli alle personalitá? Cioè, voglio dire, che si é vero che le costellazioni sono formate da stelle lontane anni luce l' una dalle altre, é vero anche che é solo una questione di prospettiva, ma chi ci dice che sia stato l' uomo a ripartirle in quel modo ( tra l' altro ordinato e preciso) e che non si sia potuto trattare di un suggerimento supremo, un dettame, avvenuto chissá quale notte di quale tempo? Nel mentre personalmente do credito agli oroscopi, agli ascendenti che influenzano il carattere e le propensioni degli individui. Qualcosa di galatticamente ( se non cosmico) intrinseco, dato anche dal fattore della data e l' ora di nascita, c' è di sicuro, è questione di influenza cosmica e. .. calcoli complessi....

πνεύματος
  • Guglielmo da Baskerville
  • Offline
  • Utente bloccato
  • Utente bloccato
Di più
3 Anni 7 Mesi fa - 3 Anni 7 Mesi fa #59305 da Guglielmo da Baskerville
Risposta da Guglielmo da Baskerville al topic Si può dare credito all'astrologia?

Gemini ha scritto: ...chi ci dice che sia stato l' uomo a ripartirle in quel modo...e che non si sia potuto trattare di un suggerimento supremo, un dettame, avvenuto chissá quale notte di quale tempo? ....

La risposta più naturale che mi viene da dare è che l'uomo è estremamente antropocentrico: ci ha messo un bel po' di tempo per rinunciare alla convinzione che tutto girasse intorno alla Terra (e quindi intorno a lui); che il sole girasse intorno alla Terra, che le stelle e l'universo intero fossero incastonati in varie sfere tutte a girare intorno a noi.
E quando queste nozioni sono cadute, non solo ci siamo accorti che niente gira intorno a noi (a parte la Luna) ma che la Terra in fin dei conti è un granellino di materia sperduto in un angolino della nostra Galassia, la Via Lattea, che conta circa 250 miliardi di stelle, e la nostra galassia è solo una delle circa 100 miliardi di galassie nella fetta osservabile di universo, ma nessuno sa quante possano essere con esattezza.
Vista da questa prospettiva, la Terra è una nullità e viene difficile anche solo immaginare un piano divino che ci releghi in questo angolo di universo e poi disponga le stelle in modo da avere delle forme per noi significative.
Certo la Terra non è una nullità perché contiene la vita e tante belle cose, ma ricordiamoci che questa è la nostra prospettiva, ma nell'ordine dell'universo anche questo fenomeno chiamato vita, avvenuto sul nostro pianeta (e forse su altri?) potrebbe essere poco più che una scintilla che dura un istante nell'eternità, un piccolo bagliore di "fantasia" della natura.

C'è sempre una spiegazione... basta sapere dove cercarla.
Ultima Modifica 3 Anni 7 Mesi fa da Guglielmo da Baskerville.
Di più
3 Anni 7 Mesi fa #59306 da Gemini
Risposta da Gemini al topic Si può dare credito all'astrologia?
Si d' accordo Valle, ma ricordiamoci sempre della questione prospettiva...se ci è stato suggerito di "fare riferimento a" allora questo riferimento è stato iniziallizzato ad hoc per quelle che sono le forme di vita di questo piccolo granello fluttuante nel cosmo. Il mio è un ragionamento assai alternativo alla fine. Ma faccio notare che dalla Bibbia fino a Dante Alighieri l' elemento astrologico assume una rilevanza quasi solenne, per non parlare poi di Aztechi e Maia.Cristo è esistito durante l' era dei Pesci, il sommo Dante (che è del mio stesso segno) rivela la sua data di nascita nel canto del paradiso ( almeno cosí ricordo) ..."O gloriose stelle ( Gemelli ), o lume pregno
di gran virtù ( Giove ), dal quale io riconosco
tutto, qual che si sia, il mio ingegno,
con voi nasceva e s'ascondeva vosco
quelli ch'è padre d'ogni mortal vita ( Sole ),
quand'io sentì di prima l'aer tosco"....

πνεύματος