×

Avviso

Il forum è in modalità di sola lettura.

Si può dare credito all'astrologia?

Di più
3 Anni 8 Mesi fa #59257 da KitCarson1971
Si può dare credito all'astrologia? è stato creato da KitCarson1971
Mi sono sempre chiesto perchè l'astrologia in un'era spaziale come la nostra, possa avere un seguito che non conosce momenti di stasi. L'astrologia è una mantica, non una scienza. La mantica (dal greco mantikè-tèkne= arte divinatoria) secondo Platone è una capacità propria delle anime più elevate e superiore alla stessa facoltà razionale. Come trascendente la facoltà razionale, l'astrologia non può essere scientifica (come vorrebbero i "volponi" della stessa...) perchè ogni tentativo di giustificarla con le leggi fisiche conosciute (campi gravitazionali, elettromagnetici, ecc.) è sempre miseramente fallito, come fortunatamente doveva esserlo, inoltre, partendo anche dai presupposti astronomici errati (precessione degli equinozi, numero delle costellazioni, ecc.) è di fatto impossibile conciliarla con le attuali conoscenze dell'Universo.

Ci sarebbe però da chiedersi perchè, nonostante le persecuzioni, le condanne e le smentite, l'astrologia è passata indenne attraverso i millenni e rimane ancora viva nello spirito delle persone, dando a molte di esse più "certezze" di tutte le filosofie e le religioni?
Un saluto
Di più
3 Anni 8 Mesi fa #59258 da the_believer
Risposta da the_believer al topic Si può dare credito all'astrologia?
L'astrologia, quindi l'oroscopo, dà speranze, illusioni, prospettive per il futuro... quindi vivremo nuovi amori, cambieremo il lavoro che non ci piace, e magari arriverà una inaspettata piccola eredità, e quant'altro. Penso che la gran parte di noi esseri umani abbia bisogno di questa forma di speranza e di sottile lusinga... da qua il successo dell'astrologia.

"La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza". George Orwell, 1984
  • ParanormalStudio Emiliano
  • Offline
  • Utente bloccato
  • Utente bloccato
Di più
3 Anni 8 Mesi fa #59259 da ParanormalStudio Emiliano
Risposta da ParanormalStudio Emiliano al topic Si può dare credito all'astrologia?
Soprattutto pensando che il presupposto dell'astrologia è la posizione dei pianeti nelle varie costellazioni che sono puramente un'invenzione umana. Le linee tratte nel cielo per disegnare qualcosa che servisse per orientarci è stato puramente "casuale", il fatto che un tratto che forma il nostro "disegno" si fermi a una stella piuttosto che a un'altra è stato puramente arbitrario. E la relazione che diamo noi a quelle stelle non esiste realmente tra le stelle stesse che spesso sono così lontane l'una dall'altra da non avere alcun tipo di interazione fisica: perfette sconosciute.

Paranormal Studio è un progetto Hunters 12 in collaborazione dal 2015 con Paranormale.com.

Il nostro sito:www.hunters12.com/paranormal
Di più
3 Anni 8 Mesi fa #59264 da KitCarson1971
Risposta da KitCarson1971 al topic Si può dare credito all'astrologia?

ParanormalStudio Emiliano ha scritto: Soprattutto pensando che il presupposto dell'astrologia è la posizione dei pianeti nelle varie costellazioni che sono puramente un'invenzione umana. Le linee tratte nel cielo per disegnare qualcosa che servisse per orientarci è stato puramente "casuale", il fatto che un tratto che forma il nostro "disegno" si fermi a una stella piuttosto che a un'altra è stato puramente arbitrario. E la relazione che diamo noi a quelle stelle non esiste realmente tra le stelle stesse che spesso sono così lontane l'una dall'altra da non avere alcun tipo di interazione fisica: perfette sconosciute.



In effetti è sempre quello che ho pensato, non vedo possibilità di interferenze dirette da stelle distanti tra loro centinaia di anni luce, prese in considerazione solo per il fatto di essere "raggruppate" per la nostra posizione e visuale.
Dare addosso all'astrologia è un'attività antica e meritoria: da fonti antiche sappiamo che il pretore Cornelio, nel 139 a.C. mise al bando i caldei che la praticavano e malgrado ciò cent'anni dopo il pur grande Orazio ammoniva- "Quid sit futurum cras fuge quaerere", (non cercare di conoscere il tuo futuro).

Anche nel periodo del suo massimo splendore, l'astrologia fu attaccata duramente dal "Maestro" Giovanni Pico della Mirandola conte di Concordia. Ai nostri giorni è più facile attaccarla con le tante obiezioni scientifiche e filosofiche che possono esserle mosse contro: il numero delle costellazioni (12 o 13?), le lune che orbitano attorno ad alcuni pianeti, la conclamata "precessione degli equinozi", oltre alla generale tendenza di rendere la scienza (almeno in ambito astrologico...) sempre meno a misura d'uomo e quindi più astratta.
Un saluto
  • Guglielmo da Baskerville
  • Offline
  • Utente bloccato
  • Utente bloccato
Di più
3 Anni 7 Mesi fa #59265 da Guglielmo da Baskerville
Risposta da Guglielmo da Baskerville al topic Si può dare credito all'astrologia?
L'astrologia è una di quelle cose in cui non vedo proprio il senso. Così come non vedo il senso, per esempio, nel divinare guardando i fondi del caffè o del tè o altre pratiche simili. Sono quelle pratiche in cui si immagina di poter vedere correlazioni che in realtà sono totalmente ed illogicamente arbitrarie.

C'è sempre una spiegazione... basta sapere dove cercarla.
Di più
3 Anni 7 Mesi fa #59271 da KitCarson1971
Risposta da KitCarson1971 al topic Si può dare credito all'astrologia?

valle ha scritto: L'astrologia è una di quelle cose in cui non vedo proprio il senso. Così come non vedo il senso, per esempio, nel divinare guardando i fondi del caffè o del tè o altre pratiche simili. Sono quelle pratiche in cui si immagina di poter vedere correlazioni che in realtà sono totalmente ed illogicamente arbitrarie.



Bisognerebbe distinguere. La divinazione è un rituale, un'arte (molto antica) di prevedere il futuro attraverso i segni esteriori, per esempio attraverso la oomanzia, pratica divinatoria che si attua osservando gli aspetti assunti dall'albume dell'uovo, versato in uno contenitore con acqua,... con la lettura delle carte, della mano, dei sogni, del globo di cristallo, delle braci, dell'acqua, perfino dalle anteriora degli animali, fino alla necromanzia, ecc ecc.

L'astrologia invece è tutt'altra cosa, "studia" il rapporto che intercorre tra la posizione degli astri dello Zodiaco al momento della nascita e le caratteristiche morfologiche e psicologiche della persona, compreso il suo destino... In questo senso, l'astrologia è (sarebbe...) lo studio delle relazioni matematiche (con tanto di righelli e di goniometri...) e al tempo stesso psicologiche, logicamente partendo dal presupposto dell'esistenza di uno psichismo universale.

Quindi mi sembra più esatto inquadrare il rituale della divinazione (delle innumerevoli arti divinatorie) come un responso dato da un sensitivo, mentre la lettura astrologica si basa espressamente sui calcoli matematici, in funzione di ore, giorni, mesi ed anno delle nascite, in rapporto alla posizione degli astri in quel momento.

Ribadisco che non ho mai creduto al posizionamento stellare con i risvolti umani. Al limite, ogni astrologo valido potrebbe essere soltanto un eccellente sensitivo, per il quale le configurazioni astrologiche non rappresenterebbero se non un "appoggio manifesto", un catalizzatore insomma.
Un saluto