×

Avviso

Il forum è in modalità di sola lettura.

Lo Yoga e...Yamuna

  • ParanormalStudio Emiliano
  • Offline
  • Utente bloccato
  • Utente bloccato
Di più
3 Anni 8 Mesi fa #59042 da ParanormalStudio Emiliano
Risposta da ParanormalStudio Emiliano al topic Lo Yoga e...Yamuna
Condivido alcuni concetti in ciò che dici.

E' indubbio che lo yoga per come inteso nelle culture orientali non è quello che ci viene spacciato nella nostra. Invenzione o meno che sia, come qualsiasi credo, lo yoga nasce ed è legato alla cultura, alla società e allo stile di vita di quei popoli. Quando lo si porta in occidente viene inevitabilmente riadattato in base ai nostri gusti, altrimenti nessuno lo seguirebbe (chi si farebbe mai i lavaggi anali descritti in alcuni libri perché in voga? O anche semplicemente il lavaggio degli orifizi nasali con l'ampolla per purificare il setto ed i relativi sensi?). Non parliamo poi dello stile di vita.

Condivido quindi il concetto che ci si affida a maestri d'oriente per sentirci in qualche modo elevati verso una realtà poco soddisfacente o anche semplicemente alla ricerca di qualcosa di più, ma se poi non avviene un radicale cambiamento delle nostre vite in base alle nostre azioni... Che poi, non sarà comunque tempo interamente buttato: credo che di certo anche all'occidentale la pratica dello yoga può portare rilassamento e tranquillità, e la meditazione una maggior consapevolezza di noi stessi e farci sentire meglio. L'importante è sapere che si tratta tutto di un superficiale riadattamento e che quel tipo di essenza, quella originale, non la si può cogliere a meno di trasformarsi in tutto e per tutto in un individuo di tale società, forse anche troppo distante da noi per essere possibile viverla qui.

Paranormal Studio è un progetto Hunters 12 in collaborazione dal 2015 con Paranormale.com.

Il nostro sito:www.hunters12.com/paranormal
Ringraziano per il messaggio: zanisi
  • Guglielmo da Baskerville
  • Offline
  • Utente bloccato
  • Utente bloccato
Di più
3 Anni 8 Mesi fa #59046 da Guglielmo da Baskerville
Risposta da Guglielmo da Baskerville al topic Lo Yoga e...Yamuna
Condivido quanto detto negli ultimi post. C'è tuttavia qualcosa che mi lascia sempre insoddisfatto, qualunque sia la filosofia o religione cui mi rivolga. Prima Zanisi scriveva... si parla di chakra, ma chi lo sa se esistono nemmeno? Così come altre religioni o filosofie parlano di concetti come anima, spirito e così via... ma esistono?
C'era un mio amico che mi diceva: in fin dei conti, se per te una cosa è vera, è vera. Anche se non fosse vera in assoluto, l'importante è che lo sia per te. Mah... io non la penso proprio così, perché nel momento stesso in cui metto in dubbio che possa essere vera, ecco che smetto di esserne certo.

Alla fine pare che ogni filosofia o religione debba essere presa "con le dovute distanze", cioè con la consapevolezza che è qualcosa che è nato e si è sviluppato in un certo contesto culturale, ma che non pretende di contenere verità oggettive o universali. Questa sembra essere una consapevolezza utile, forse necessaria, ma allo stesso tempo toglie fascino a ciò che si studia, o almeno per me ha un po' questo effetto. Mi fa pensare che sia un pochino inutile addentrarmi appieno in una certa disciplina se i presupposti stessi sono alquanto dubbi.

Forse il vero salto di qualità sarebbe proprio quello di prendere ciò che di buono si può prendere da ogni religione/filosofia, senza la pretesa che le "verità" contenute siano oggettive ed universali, ma apprezzando ciò che di buono possono insegnare.
In questo senso si può apprezzare il messaggio del cristianesimo anche senza credere che Cristo fosse il figlio di Dio e che sia risorto. Si può apprezzare il beneficio dello yoga anche se si pensa che i chakra siano inesistenti, o forse l'interpretazione di qualcosa di diverso che magari la scienza occidentale descriverebbe come centri nervosi, collocazioni di alcuni tipi di cellule o terminazioni nervose o così via, tanto per fare un esempio.
In questa maniera si può apprezzare un po' di tutto, senza diventare fanatici di nulla perché si giunge alla convinzione che ogni religione o filosofia ha dei limiti ed è relativa ad un certo contesto culturale.

C'è sempre una spiegazione... basta sapere dove cercarla.
Ringraziano per il messaggio: ParanormalStudio Emiliano
Di più
3 Anni 8 Mesi fa #59050 da vanoli
Risposta da vanoli al topic Lo Yoga e...Yamuna
magari ti sembrero assurdo, ma il vero centro assoluto puoi solo capirlo se conosci anche chi sei stato e magari a avuto a che farne.
non cè un vincitore non cè un vinto cè un testimone di vita e tale sei stato gia te, nessun altro.
concentrazione meditazione o meglio " tuffarsi " senza guardarsi indietro nella cosa.
dovere spirituale con obbligo e vi posso assicurare la vita non è una comune diventa paranormale..

una vita paranormale comporta la comunicazione con l'adila e lìadiqua continuamente e senza interruzioni. in qualsiasi momento e qualsiasi ambito, soprattutto se siete in vita per un motivo e non cosi , senza sapere che lo siete.

in paradiso si cade come dei bambini, ma questo non è un buon segno di fede difronte a tutti i fratelli