×

Avviso

Il forum è in modalità di sola lettura.

Lo Yoga e...Yamuna

Di più
3 Anni 9 Mesi fa #58968 da KitCarson1971
Lo Yoga e...Yamuna è stato creato da KitCarson1971
Auspicando un regrèso de la desaparecida Yamuna, che ho ammirato (al punto che forse una di queste notti andrò a trovare...), che nel recente passato si è sentita come presa tra due fuochi, la stuzzico citando brevemente la dottrina mysteryosa alla quale è più incline, butto qui quo e pure qua due righe sullo Yoga, il cui fondatore sembra essere stato il filosofo indiano Yajnavakya, vissuto alla corte di Janaka, re di Videha, ma la codeficazione del sistema filosofico Yoga (uno dei sistemi indiani), che è un'elaborazione di quello Samkya, è attribuito a Patanjali vissuto nel III sec. a.C. Lo Yoga significa "unione" intesa come unione con la divinità da raggiungere attraverso il superamento del ciclo delle nascite e del Karma, con la liberazione dal dolore nell'estasi della contemplazione e con conseguente raggiungimento di "poteri" quasi mai ravvivati.

Secondo Patanjali, si giunge alla meta, cioè allo Yoga mediante vari studi : il dominio di sè, il dovere religioso, cioè la purezza interiore ed esteriore, le posizioni, cioè il dominio del proprio corpo eseguendo esercizi ginnici talvolta complicati, il dominio del prana (la forza vitale) mediante esercizi respiratori ritmici, consistenti nell'armonia dell'inalazione, esalazione e ritenzione (io auspico 3/4 secondi, non so Yamuna), meditazione, concentrazione su un certo oggetto della "conoscenza" e infine attraverso il Samadhi cioè la contemplazione trascendente o estasi.
Un saluto
  • Guglielmo da Baskerville
  • Offline
  • Utente bloccato
  • Utente bloccato
Di più
3 Anni 9 Mesi fa #58973 da Guglielmo da Baskerville
Risposta da Guglielmo da Baskerville al topic Lo Yoga e...Yamuna
Sarà che sono molto ignorante di yoga, ma appena mi addentro in un articolo o discussione sull'argomento e incontro già cinque parole in sanscrito, mi viene un po' il mal di testa e lo yoga non funziona più :hahahaha:
La sto mettendo un po' sul ridere, ovviamente... però è vero, quelle parole così strane mi alzano un po' un muro che non mi invita ad addentrarmi nello studio della materia.

C'è sempre una spiegazione... basta sapere dove cercarla.
Di più
3 Anni 9 Mesi fa #58975 da KitCarson1971
Risposta da KitCarson1971 al topic Lo Yoga e...Yamuna
Lo Yoga è più facile praticarlo (non c'è bisogno di prodursi lesioni ai legamenti in contorsioni assurde) che discuterlo. Tra l'altro andrebbe considerato un sistema empirico di educazione psichica... che ha un collegamento con i principi filosofici religiosi (samkia) che considera l'esistenza legata ai complessi rapporti fra i tre concetti fondamentali: spirito (purusha), materia (prakriti), pensiero (citta). Quest'ultimo è considerato materia sottile, una sostanza intellettiva intermedia tra spirito e materia.

La felicità dell'unione con l'assoluto è il risultato di una complessa catena di cause ed effetti. La materia è necessaria allo spirito per incitarlo a superarsi prendendo una sempre più profonda conoscenza di sè passando da un primo stadio d'ignoranza (nel quale esso si identifica, a torto, con la materia e col pensiero) al riconoscimento finale del suo isolamento e, come conseguenza, alla sua liberazione. Gira che ti rigira, sempre alla finalità karmica si arriva a discutere...

Infatti, per chi pratica Yoga per antonomasia, come gli Yogin, finchè lo spirito rimane legato alla materia e al pensiero è immerso nel dolore, perchè esso vi si sente prigioniero. Solo con la liberazione finale lo spirito raggiunge la felicità eterna nell'unione con lo "Spirito Assoluto". La disciplina yogica insegna appunto, in ultima analisi, come raggiungere questa liberazione.
Un saluto
  • ParanormalStudio Emiliano
  • Offline
  • Utente bloccato
  • Utente bloccato
Di più
3 Anni 9 Mesi fa #58976 da ParanormalStudio Emiliano
Risposta da ParanormalStudio Emiliano al topic Lo Yoga e...Yamuna
L'idea dietro lo Yoga ha risvolti inquietanti.

Se da una parte l'idea di liberarsi dal proprio guscio fisico può sembrare allettante, leggendo più approfonditamente qualche libro a riguardo che tratta lo Yoga non come sport-fitness ma come pratica spirituale è ben chiaro che questa "liberazione" implica il concetto di distruzione del proprio io materiale, compresa la propria personalità che ci identifica come noi stessi su questo mondo materiale.

Sotto quest'ottica, la cosa diviene meno allettante (almeno per me).

Paranormal Studio è un progetto Hunters 12 in collaborazione dal 2015 con Paranormale.com.

Il nostro sito:www.hunters12.com/paranormal
  • Nyma
  • Offline
  • Utente bloccato
  • Utente bloccato
  • Tempus Edax Rerum
Di più
3 Anni 9 Mesi fa #58977 da Nyma
Risposta da Nyma al topic Lo Yoga e...Yamuna
Secondo me non è una questione di distruzione del proprio io, ma di una presa di consapevolezza di se stessi e di tutto ciò che ci circonda. Ricordo di aver letto che per fare yoga basta anche semplicemente ascoltare il proprio respiro. Può sembrare una banalità un po' sciocca, ma normalmente respiriamo in modo automatico senza dare troppa importanza a questa azione d'importanza vitale. Ascoltare il proprio respiro è un primo passo verso la consapevolezza.

Eadem mutata resurgo
Dio è un cerchio il cui centro è ovunque e la cui circonferenza è da nessuna parte.
  • ParanormalStudio Emiliano
  • Offline
  • Utente bloccato
  • Utente bloccato
Di più
3 Anni 9 Mesi fa #58978 da ParanormalStudio Emiliano
Risposta da ParanormalStudio Emiliano al topic Lo Yoga e...Yamuna

Nyma ha scritto: Secondo me non è una questione di distruzione del proprio io,


Nel testo che ho letto era ben chiaro e ribadito più volte tra i vari capitoli. L'annullamento della propria personalità.

Paranormal Studio è un progetto Hunters 12 in collaborazione dal 2015 con Paranormale.com.

Il nostro sito:www.hunters12.com/paranormal