×

Avviso

Il forum è in modalità di sola lettura.

Che cos'è realmente il Paranormale ?

  • Guglielmo da Baskerville
  • Offline
  • Utente bloccato
  • Utente bloccato
Di più
3 Anni 8 Mesi fa - 3 Anni 8 Mesi fa #59112 da Guglielmo da Baskerville
Risposta da Guglielmo da Baskerville al topic Che cos'è realmente il Paranormale ?

La mongolfiera non vola più dall'ottobre del 2015, ma anche se così non fosse mi guarderei bene di proporre la tua candidatura, ad issarti a bordo per soprastare le basse nuvole del tuo cielo

Quindi non mi inviteresti a toccar con mano perché non mi ritieni sufficientemente capace di vedere e di capire...E' piuttosto sospetto come atteggiamento. Dici che io sono di scarse vedute, ma questa tua posizione è indice del fatto che sai che evidentemente i fenomeni da me testimoniati sarebbero tutt'altro che certi ed inequivocabili.

Comunque l'esempio della mongolfiera faceva parte di un'altra discussione, forse i moderatori potranno spostare questo pezzo di botta e risposta.

C'è sempre una spiegazione... basta sapere dove cercarla.
Ultima Modifica 3 Anni 8 Mesi fa da Guglielmo da Baskerville.
Di più
3 Anni 8 Mesi fa #59113 da KitCarson1971
Risposta da KitCarson1971 al topic Che cos'è realmente il Paranormale ?
Ciao valle. In effetti la discussione (la mia) andava spostata, errrrore ci fu... sai, l'emozione di essere sul tuo pezzo convincente mi ha evidentemente emozionato...
Per quanto riguarda le complessità PSI ti prego d'insistere, mi hai quasi convinto che il paranormale non esista affatto. Mannaggia, averti letto prima ci saremmo risparmiati molteplici anni di inutili ricerche, ma almeno io, come ultimo esponente posso sempre fare marcia indietro ti pare. Mi sento quasi di ringraziarti in anticipo. Tu insisti, ti prego. Dopo queste seriosità lasciami dire due sciocchezze, in considerazione di alcuni post precedenti.

Se ciò che risulta (più o meno...) a noi effettivo, possa venire messo in discussione in un futuro prossimo ci sta tutto, così come ci sta che in un futuro ancora più lontano, certi criteri di aggiuntive "certezze" vengano nel tempo a loro volta sfrondati dalle loro "verità", e così via. Tempo al tempo... Valutiamo e diamo invece più valore (senso) ai risultati sperimentali/paranormali inquadrati nelle concezioni correnti, spesso giudicati con scetticismo dagli attuali uomini di scienza, per i quali, tuttavia, ritengo antiscientifico ignorarli o rigettarli in blocco, soprattutto quando la loro esistenza venga ripetutamente accertata e ci si assicuri che nella loro produzione intervengano altri fattori diversi dal caso.

Il Para-normale in verità offre di che turbare la mente di ogni studioso, abolendo essa le coordinate del tempo, spazio e casualità su cui ogni nostro sapere si fonda. Per esempio la Precognizione, con la quale si prevedono avvenimenti futuri con esattezza, abolendo la coordinata tempo. La Telepatia, con la quale si stabilisce un messaggio psichico tra due persone distanti migliaia di km. che, di fatto, abolisce la coordinata spazio. Non solo, si può legittimamente proporre il concetto di Sincronicità, come principio di nessi acausali, stabilendo una connessione tra eventi significativamente similari, che soppianta il concetto classico di causa/effetto a cui siamo intellettivamente "educati". Il concetto Junghiano di sincronicità è notorio, esso stabilirebbe un parallelismo inatteso tra i fenomeni fisici e psichici. Ad esempio tra la morte di un uomo e un orologio che si ferma in quell'istante. Tutto questo non è poca roba.

Il valore fisico e psichico, in questo senso, parlerebbero la stessa lingua, e i fenomeni sincronistici rivelerebbero un ordine cosmico generale, per cui tali fenomeni non sarebbero eccezioni, ma la (le) regola dell'Universo. Cambiano così le prospettive e i metri di misura (che in prospettiva futuristica li riduciamo quasi ad un non senso, non sappiamo fino a che punto siano scientificamente validi...almeno per come si legge in alcuni post precedenti) che i tradizionali si rivelano insufficienti alla spiegazione di tanti fatti vecchi e nuovi obbiettivamente constatati. Del resto oggi l'atteggiamento probabilistico predomina anche in scienze esatte come la fisica, dove non si parla più di certezze assolute, ma di estreme probabilità...
Un saluto
Di più
3 Anni 8 Mesi fa #59115 da the_believer
Risposta da the_believer al topic Che cos'è realmente il Paranormale ?
Paradossalmente, se un individuo fosse invitato ad una seduta medianica, ed assistesse a fenomeni para-normali, chi gli darebbe la garanzia di non essere stato ingannato, e che i fenomeni di cui sopra non siano in realtà abili trucchi? Gruppi come il CICAP, con tutti i suoi lati "antipatici" e discutibili, non vengono mai invitati a sedute simili. La mia impressione è che ormai nemmeno loro, dopo il boom di Piero Angela negli anni '70, siano più tanto interessati alla cosa. E anche il CICAP non è portatore, ricordiamolo, della Verità.

"La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza". George Orwell, 1984
Di più
3 Anni 8 Mesi fa #59117 da KitCarson1971
Risposta da KitCarson1971 al topic Che cos'è realmente il Paranormale ?

the_believer ha scritto: Gruppi come il CICAP, con tutti i suoi lati "antipatici" e discutibili, non vengono mai invitati a sedute simili.



Veramente a me risulta che Polidoro e il suo ex mentore, al me amis Profesur Garlaschell, seppure invitati si sono guardati bene dal partecipare ad una seduta medianica a Roma. Meglio andare sul sicuro, sui tanti imbroglioni che imperversano in ogni dove, fornendo sempre nuovi spunti di prodotta ciarlataneria. Probabilmente non parteciparono per mancanza di facili appigli, in quanto il medium risultò a più riprese ... ripreso da testimoni con fotocamere alla mano e mai messo in discussione per avvenuti apporti, anche ectoplasmatici, ovvero di quella sostanza grigio-biancastra che si stacca dal corpo del medium e che anche a distanza da esso, riesce ad assumere varie forme, anche di trapassati. Anche se, per quanto mi consta, questa "materia-lizzazione" è sempre sostanza del medium stesso, in quanto alla fine, ritraendosi, rientra di fatto nello stesso medium, come da questi riassorbita.
  • Guglielmo da Baskerville
  • Offline
  • Utente bloccato
  • Utente bloccato
Di più
3 Anni 8 Mesi fa #59120 da Guglielmo da Baskerville
Risposta da Guglielmo da Baskerville al topic Re:Che cos'è realmente il Paranormale ?
Comunque l'attività del cicap si sta piano piano trasformando così come anche la definizione del suo nome: da comitato italiano di controllo delle affermazioni sul paranormale, è diventato comitato italiano di controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze.
Forse perché, come dicono in molti, il paranormale è un tema che sta un po' perdendo interesse rispetto ai decenni passati. Mentre "pseudoscienza" può includere tante discipline, che a volte possono prendere in giro o anche danneggiare le persone quando travestite da medicina alternativa, terapia, e così via... un nome un po' più moderno che non tradisce comunque gli intenti originari.

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

C'è sempre una spiegazione... basta sapere dove cercarla.
Di più
3 Anni 8 Mesi fa #59232 da KitCarson1971
Risposta da KitCarson1971 al topic Re:Che cos'è realmente il Paranormale ?
Per principio mi sforzo sempre di credere alla sincerità di chi non crede nel paranormale, a chi tout court non crede ai "misteri" nè a tutto il resto (non avendo mai "toccato con mano" suppongo) per cui potremmo stare a guardarci dalla finestra per tutta la vita senza mai scambiarci una parola. Ma in queste persone che si professano ostinatamente scettici, serpeggia sicuramente anche il dubbio e la curiosità, che sono due "difetti" delle persone intelligenti, e per questo mi sento di esprimermi più compiutamente, per far capire il mio pensiero laddove ritengo siano i loro punti deboli, certo con questo di non offenderli data la loro dichiarata e provocatoria disponibilità...

Sapranno per certo che in un triangolo la lunghezza di un lato non può essere maggiore della somma degli altri due, verità alla quale sarebbero giunti anche senza Euclide, sperimentalmente, intuitivamente. Queste persone scettiche sanno anche che, in base alla legge della Relatività ristretta di Einstein, la massa di un corpo è uguale alla sua energia divisa per il quadrato della velocità della luce, verità suffragata, purtroppo, dalle esplosioni atomiche ma alla quale nè io nè loro, nè la stragrande maggioranza degli uomini può giungere sia sperimentalmente che intuitivamente.

Capisco che l'esempio è un pò grossolano, ma vuol solo dimostrare che vi sono due categorie di verità, quelle che rientrano nel dominio dei sensi, e quelle che rientrano nel dominio dell'intelletto: le prime sono accessibili a tutti, le seconde ad una ristretta cerchia di persone alla cui ricerca hanno dedicato interamente la loro vita. analogamente (l'esistenza di Dio, bene e male, verità, libero arbitrio, ecc.) i grandi temi che qui spesso vengono enumerati, non possono essere affrontati con leggerezza, sulla sola scorta di empiriche esperienze o per sentito dire, ma con la conoscenza profonda del pensiero di quei grandi che ci hanno preceduto e che si sono posti gli stessi problemi: avremo così la via della conoscenza spianata ed eviteremo anche di cadere nei loro errori.
Un saluto