×

Avviso

Il forum è in modalità di sola lettura.

Che cos'è realmente la scienza?

  • Guglielmo da Baskerville
  • Offline
  • Utente bloccato
  • Utente bloccato
Di più
3 Anni 10 Mesi fa - 3 Anni 10 Mesi fa #58759 da Guglielmo da Baskerville
Risposta da Guglielmo da Baskerville al topic Che cos'è realmente la scienza?
Volendo spezzare una lancia a favore di chi pensa che ci siano conoscenze in qualche modo radicate e tramandate anche senza che la scienza ci abbia messo (ufficialmente) bocca o addirittura senza che la scienza l'abbia spiegato, o prima ancora della nascita della scienza moderna, di esempi ne abbiamo a bizzeffe.
I popoli hanno imparato la conservazione dei cibi utilizzando vari sistemi: la salagione, il congelamento (nelle nevi e nei ghiacci), l'essiccazione; si è praticata la fermentazione dei cibi, e la produzione di alcolici sin da tempi antichissimi.
Sono soltanto alcuni degli esempi di cose che ci facevano e basta, ma senza avere spesso la più pallida idea del perché e del come le cose funzionassero.

Mia nonna ha sempre fatto i famosi pomodori secchi sotto olio e né in famiglia né altrove c'è notizia che la gente morisse per intossicazione da tossina botulinica. Vero è che se anche fosse successo, forse ai tempi nemmeno l'avrebbero capito con certezza. Però una cose è certa: la tradizione aveva insegnato che facendo bollire i pomodori secchi in una soluzione di aceto ed acqua, e poi soltanto dopo mettendoli sotto olio (oltre ad altre procedure ed accorgimenti), si riuscivano ad ottenere delle conserve sicure. Procedimento simile si adottava anche per le melanzane sotto olio.

Mia nonna di pH della soluzione, tossina botulinica e batteri anaerobi non ne sapeva un fico (o pomodoro) secco. Sapeva soltanto che se seguiva alla lettera lo stesso procedimento di sua mamma, sua nonna e la sua bisnonna, i pomodori venivano bene e non uccidevano. Ora gli scienziati ci sanno dare tutte le ragioni per cui il pH deve essere 4.6 o inferiore; si sa che l'acidità inibisce, se pur presente la spora, la produzione della tossina botulinica. Si sa che la bollitura a 100° elimina praticamente tutti i batteri, ecc.

Nel passato si sapeva soltanto che queste cose funzionavano perché si erano osservate e, specializzandosi nel procedimento, si ottenevano risultati sempre migliori.

Riflessione: non è che senza la scienza non si possa muovere un passo o risolvere un problema. Per fortuna l'ingegno umano e l'osservazione hanno permesso grandi cose anche prima della scienza.
La seconda riflessione è che però in quasi tutti i casi la scienza è poi arrivata a spiegare più in profondità perché succede questo oppure quell'altro. Se un tempo morivi per botulismo, si poteva al massimo ipotizzare che qualcosa in ciò che avevi mangiato ti aveva fatto male. Oggi ti sanno spiegare perché è successo e qual è il meccanismo alla base. Ma la scienza non è venuta a dire "le ricette della nonna sono solo superstizioni sciocche", anzi le ha confermate, le ha chiarite.
Altre pratiche, che sono invece davvero superstizioni, non si sono rivelate fondate, come certi rimedi per fare passare il mal di testa fondati sul malocchio e così via.

Domanda: la scienza secondo voi è ottusa in certi casi e geniale in altri? Perché, a priori, dovrebbe confermare e spiegare certi fenomeni, ed altri dovrebbe negarli a prescindere?
Forse ci vorrà del tempo, direte voi, ma dopo secoli siamo ancora al punto in cui certi fenomeni si sono spiegati a fondo, mentre di altri si sta ancora a discutere se esistano oppure no. Ottusità selettiva?

C'è sempre una spiegazione... basta sapere dove cercarla.
Ultima Modifica 3 Anni 10 Mesi fa da Guglielmo da Baskerville.
Ringraziano per il messaggio: ParanormalStudio Emiliano
Di più
3 Anni 10 Mesi fa #58760 da Anathema
Risposta da Anathema al topic Che cos'è realmente la scienza?
Io direi invece che quello che faceva tua nonna... E' la base della scienza.
Soprattutto prima dei grandi scienziati del passato che hanno rivoluzionato il modo di vedere il mondo (chiedendosi il perchè delle cose e non solo il percome :hahahaha: ), la scienza era esclusivamente su base empirica.

Guardavo proprio ieri un documentario sulla nascita della lavorazione dei metalli... Di come è stato inventato l'acciaio (cioè il ferro, fatto scaldare sul carbone, acquisiva il carbonio che poi era alla base della lega)... Nessuno sapeva che ci fosse il carbonio, eppure avevano inventato l'acciaio.

Quelli erano secondo me gli scienziati dell'epoca.

Ovviamente poi col tempo tutto si è raffinato, è stato sviluppato il metodo scientifico ecc... Ma quella era la scienza secondo me.

Quindi ora sai che tua nonna ed i tuoi avi, caro Valle, erano scienziati :hahahaha:
Di più
3 Anni 5 Mesi fa - 3 Anni 5 Mesi fa #59818 da unwhsc
Risposta da unwhsc al topic Che cos'è realmente la scienza?
La scienza è una materia fatta da uomini, non è una cosa di vita propria quindi si sbaglia a parlare di scienza, bisognerebbe invece parlare di scienziati.
Gli scienziati usano un modo razionale di ragionare, ma non esiste solo il razionale, esiste anche il raziocinio.
Tutto quello che gli scienziati hanno creato (e creano e creeranno) è stato prima analizzato con il raziocinio.
Un esempio è l'alchimia (ora diventata chimica).
Inoltre c'è il metodo operativo.
Gli scienziati sono deterministici.
Tuttavia è l'analisi che porta ad un "logos".
Quindi cosa è importante... "vincere o partecipare?"
Io direi entrambe le cose, perché chi non partecipa non ha nessuna possibilità di vincere.
Stesso dicasi per analisi e determinismo.
Per gli scienziati il determinismo è il fine, ma l'analisi è il mezzo.
Nel caso dell'esoterico, il logos è troppo complicato per essere trasformato in un qualcosa di fisico.
Anche se questo fosse possibile noi non ne potremmo capire l'utilizzo.
Saremmo come gli indigeni che si mettevano la sveglia al collo.
Ultima Modifica 3 Anni 5 Mesi fa da unwhsc.
  • ParanormalStudio Emiliano
  • Offline
  • Utente bloccato
  • Utente bloccato
Di più
3 Anni 5 Mesi fa #59882 da ParanormalStudio Emiliano
Risposta da ParanormalStudio Emiliano al topic Che cos'è realmente la scienza?
Purtroppo posso constatare che nonostante ho cercato già precedentemente di riportare il discorso sul vero senso per il quale io stesso ho aperto la discussione, non ha funzionato.

Come sempre accade in quasi tutti i topic, anche qui si è finito a disquisire sui massimi sistemi tra scienza e paranormale, tra chi è più orbo dei due ecc ecc...

Questo topic aveva il solo scopo di esprimere pareri sul legame tra scienza e filosofia, su quanto questa relazione è stretta e se la scienza ha nel suo dna la filosofia stessa. La riflessione di Adrian era a mio parere molto interessante, mi sarebbe piaciuto vedere qualcuno che parlasse di filosofi greci, del loro connubio tra conoscenze filosofiche e la scienza che poi hanno messo in pratica. Quale pensiero filosofico ha dato la spinta a quale esperimento scientifico e viceversa quale esperimento scientifico ha risolto un dubbio filosofico.

Forse non è nell'interesse dei presenti affrontare la cosa limitatamente sotto questo punto di vista senza ricadere nella solita tiritera. Per questo motivo, credo che sia stato detto fin troppo e forse non c'è altro da dire su questo argomento.

Paranormal Studio è un progetto Hunters 12 in collaborazione dal 2015 con Paranormale.com.

Il nostro sito:www.hunters12.com/paranormal