×

Avviso

Il forum è in modalità di sola lettura.

"Credenti" e "Non Credenti"

Di più
4 Anni 3 Mesi fa - 4 Anni 3 Mesi fa #56623 da the_believer
"Credenti" e "Non Credenti" è stato creato da the_believer
Dall'esperienza maturata in questo Forum, e non solo, mi sembra che chi tende a "credere" nel Paranormale sia molto più propenso a credere alla veridicità di una sfera molto ampia di fenomeni. Per citarne alcuni, dall'Ouija ai fantasmi, alla natura extraterrestre degli UFO e magari anche alla divinazione con i Tarocchi e alle case infestate. Chi "crede", darà sempre una chance a queste cose, difficilmente li sminuirà in modo frettoloso. Al contrario, gli scettici sono tendenzialmente scettici su tutto: cercheranno e troveranno (quasi) sempre spiegazioni razionali per qualsiasi occorrenza o fenomeno. Io personalmente sono un caso a sè: sono molto scettico su tutto quanto riguarda fantasmi, entità, vita dopo la morte, e su teorie cospirazioniste di varia natura, ma lo sono molto meno quando si tratta di ufologia, o magari anche di divinazione... Questo non vuol dire che ci creda ciecamente, ma che non voglio sminuire queste cose come pure fantasie. Voi che ne pensate?

"La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza". George Orwell, 1984
Ultima Modifica 4 Anni 3 Mesi fa da the_believer.
Di più
4 Anni 3 Mesi fa #56624 da KitCarson1971
Risposta da KitCarson1971 al topic "Credenti" e "Non Credenti"
Io ti rispondo, poi facciamo tutto un conto, si accettano anche gli assegno post-datati... :) :cheers:

Ciao The_Believer. Non voglio certo essere offensivo se la definizione che dai di "divinazione", e alla quale affermi di credere, risulta da tempo abbandonato, ma non è questo il punto, in sua vece si parla esattamente delle mantiche alle quali affermi di non credere: ovvero di percezione extrasensoriale, chiaroveggenza, precognizione, retrocognizione. Come la mettiamo allora caro amico?...

Dicevo che divinazione è un termine abbandonato fin dall'800, e deriva dal latino "divinus", inteso come ispirato dalla divinità, e suffragato dal verbo "indovinare", ovvero conoscere fatti non percepibili con i sensi, presenti, passati e futuri, che si consideravano rivelazioni provenienti da un Dio. Un altro termine è "mantica" (dal greco mantis= indovino, - sempre li si finisce...).

Sulla problematica ufologica, alla quale credi, concordo, è questo un fenomeno che non ammette discussioni circa la sua realtà: esso esiste in quanto esistono rapporti di avvistamenti. Cosa poi in realtà siano, le congetture si sprecano.
Un saluto
Di più
4 Anni 3 Mesi fa #56625 da vanoli
Risposta da vanoli al topic "Credenti" e "Non Credenti"
credere o non credere sono solo 2 parole, la parola d'ingresso invece è entrare.
chi entra in qualcosa non crede piu, conosce
.tale conoscenza che approfondisce con l'esperienza.
esperienza- sacrificio = svolgimento vitale della memoria stessa

io so che se a qualcuno si chiede " entra dentro ", spesso volentieri si chiede perchè e molte altre domande.

questa cosa l'ho passata personalmente e so bene cosa vuol dire passare una porta di energia e sapere cosa cè dopo

per credere bisogna immergersi e quando si ha capito, tornare daccapo ancora :thumright:

in paradiso si cade come dei bambini, ma questo non è un buon segno di fede difronte a tutti i fratelli
Ringraziano per il messaggio: 00001
Di più
4 Anni 3 Mesi fa - 4 Anni 3 Mesi fa #56627 da the_believer
Risposta da the_believer al topic "Credenti" e "Non Credenti"

KitCarson1971 ha scritto: Io ti rispondo, poi facciamo tutto un conto, si accettano anche gli assegno post-datati... :) :cheers:

Ciao The_Believer. Non voglio certo essere offensivo se la definizione che dai di "divinazione", e alla quale affermi di credere, risulta da tempo abbandonato, ma non è questo il punto, in sua vece si parla esattamente delle mantiche alle quali affermi di non credere: ovvero di percezione extrasensoriale, chiaroveggenza, precognizione, retrocognizione. Come la mettiamo allora caro amico?...

Dicevo che divinazione è un termine abbandonato fin dall'800, e deriva dal latino "divinus", inteso come ispirato dalla divinità, e suffragato dal verbo "indovinare", ovvero conoscere fatti non percepibili con i sensi, presenti, passati e futuri, che si consideravano rivelazioni provenienti da un Dio. Un altro termine è "mantica" (dal greco mantis= indovino, - sempre li si finisce...).

Sulla problematica ufologica, alla quale credi, concordo, è questo un fenomeno che non ammette discussioni circa la sua realtà: esso esiste in quanto esistono rapporti di avvistamenti. Cosa poi in realtà siano, le congetture si sprecano.
Un saluto


Kit, io ritengo che le facoltà psichiche siano insite in noi, o perlomeno in molti di noi, sicuramente non in ugual misura. Prendendo ad esempio i tarocchi, non sono certo le carte che si dispongono magicamente in un certo modo per suggerirci il futuro, o perlomeno non credo che sia così, ma è chi li legge che ha le intuizioni giuste, ed interpreta le carte nel modo più corretto possibile. Spero di essere stato conciso e chiaro, anche se uso termini antiquati. Però non posso pensare che per qualcuno siano così forti da riuscire a fare del male ad altri a distanza. O perlomeno, conosci il detto: "Se la magia è reale, perchè le streghe non sono tutte miliardarie?" Potrebbero usare queste facoltà per indovinare i numeri del lotto, etc. Ma ciò non accade.

Detto questo, considera che io scrivo "a getto" usando questo strumento, cioè PC e Forum, la precisione e l'accuratezza spesso ne risentono, ma cerco di esprimere i concetti che voglio esprimere senza andare molto per il sottile. Nessuno mette in dubbio la tua cultura in generale e la tua competenza in questi campi, però non prendertela: nessuno sa tutto di tutto...

Per quanto riguarda l'ufologia, temo che l'argomento sia assai più serio e dolente di quanto i potenti ci vogliano far credere...

"La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza". George Orwell, 1984
Ultima Modifica 4 Anni 3 Mesi fa da the_believer.
Di più
4 Anni 3 Mesi fa #56630 da Gemini
Risposta da Gemini al topic "Credenti" e "Non Credenti"
Vorrei esprimermi con poche righe: lo scetticismo, in generale, è una sindrome molto debilitante.

πνεύματος
Ringraziano per il messaggio: MrKrueger
  • Nyma
  • Offline
  • Utente bloccato
  • Utente bloccato
  • Tempus Edax Rerum
Di più
4 Anni 3 Mesi fa #56632 da Nyma
Risposta da Nyma al topic "Credenti" e "Non Credenti"

Gemini ha scritto: Lo scetticismo, in generale, è una sindrome molto debilitante.

Addirittura una sindrome :confused:
Tutti gli scettici devono andarsi a curare da un bravo psicologo allora...

Eadem mutata resurgo
Dio è un cerchio il cui centro è ovunque e la cui circonferenza è da nessuna parte.