×

Avviso

Il forum è in modalità di sola lettura.

Panspermia: la vita arriva dallo spazio

  • Quandosioscuralaluna
  • Offline
  • Utente bloccato
  • Utente bloccato
Di più
8 Anni 5 Mesi fa #46444 da Quandosioscuralaluna
Risposta da Quandosioscuralaluna al topic Panspermia: la vita arriva dallo spazio
Nell'esegesi biblica cattolica viene spiegato che all'interno dell'arco suddiviso dal Dio dell'antico testamento ed il nuovo vi intercorre in mezzo un sostanziale cambiamento, cioè l'incarnazione del Cristo, ed è da questo personaggio controverso che si spiegano, dicono gli esegeti, le differenze fra antico e nuovo. Il Cristo viene definito come l'alfa e l'omega di tutte le cose e il definitivo sacrifico per il riscatto e la redenzione umani.

Fin qui ok, peccato per le contraddizioni:

5 Gesù disse loro: «Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura. 16 Chi crederà e sarà battezzato sarà salvo, ma chi non crederà sarà condannato. 17 E questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno i demòni, parleranno lingue nuove, 18 prenderanno in mano i serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno, imporranno le mani ai malati e questi guariranno».

Se farai notare tale contraddizione ad un cattolico questi risponderà che il tempo dei miracoli si è compiuto essendo che all'epoca i discepoli avevano bisogno di prove concrete per poter gettare le fondamenta del cristianesimo; ora che il cristianesimo è stato riconosciuto questi miracoli non servono più.

Da più persone cattoliche ho appreso questo dalla loro bocca e francamente mi sembrano vere e proprie disperate arrampicate sugli specchi. Anche la questione del famoso 'libero arbitrio ' viene usata a mò di schermata per difendersi dagli attacchi delle opinioni e domande.
La storia del libero arbitrio non ha senso. Perché? Perché vi è una contraddizione. Prendiamo ad esempio quel famoso gruppetto di angeli ribelli ed invidiosi manco fossero un gruppo di adolescenti: nonostante vedessero Dio faccia a faccia, che è bellezza somma e felicità infinita, a questi esseri alati parte l'embolo dell' invidia perché, secondo gli esegeti, non accettavano che l'uomo fosse stato creato ad immagine e somiglianza o giù di lì. Anche se è pure vero che famiglie irreprensibili partoriscono figli mostri (si pensi ai numerosi delitti perpetrati per mano dei figli) tuttavia non può essere applicata in nessuna maniera agli angeli ribelli perché altrimenti dovremmo porgerci in automatico la seguente domanda: "come sono nate l'invidia e la cattiveria in paradiso?" .

O forse semplicemente distaccarsi dalla sorgente di felicità quale è Dio è l'espressione automatica della ribellione e quindi della serie di numerosi sentimenti negativi a seguire , tra i quali spicca l'odio?

Poniamo questa ipotesi. Ma in che modo e perché i miracoli nello stile strabiliante dei discepoli non c'è più?
Eppure Gesù mi è parso abbastanza chiaro sulla missione salvifica e guaritrice dei discepoli a venire.

Queste domande bastano ed avanzano per demolire del tutto il dio cattolico. Ma non è detto che non ne esista uno, magari un essere di intelligenza autonoma e..... totalmente menefreghista.

:gattonero: :gattonero:
  • Guglielmo da Baskerville
  • Offline
  • Utente bloccato
  • Utente bloccato
Di più
8 Anni 5 Mesi fa #46467 da Guglielmo da Baskerville
Risposta da Guglielmo da Baskerville al topic Panspermia: la vita arriva dallo spazio
Grazie, Luna, vedo che hai colto quelli che sono le mie perplessità... Forse il topic è andato un po' fuori dal tema "panspermia", ma a volte è difficile non farlo, visto che le concatenazioni di pensieri e considerazioni sono strettamente legate tra loro.

C'è sempre una spiegazione... basta sapere dove cercarla.