×

Avviso

Il forum è in modalità di sola lettura.

Andrea Sardos Albertini

  • Guglielmo da Baskerville
  • Offline
  • Utente bloccato
  • Utente bloccato
Di più
4 Anni 1 Settimana fa #57896 da Guglielmo da Baskerville
Risposta da Guglielmo da Baskerville al topic Andrea Sardos Albertini
Sono d'accordo con la maggior parte delle obiezioni che sono state avanzate e che sono le stesse che ho pensato io ancora prima di leggerle. In sostanza:

1. La medium sembra mettere in atto degli espedienti volti a dare "dimostrazione" della veridicità delle proprie comunicazioni con l'aldilà, e alcuni sono proprio in stile "prestigiatore", come il caso dell'articolo di giornale in cui si verifica la morte di qualcuno.
Fa abbastanza sorridere che Andrea interrompa le proprie comunicazioni, drammatiche, con i famigliari perché c'è qualcun altro, un'anima appena arrivata (ma dove siamo, in una sorta di piccola comunità?), che deve salutare i suoi. E per quale strano motivo un altro morto dovrebbe parlare approfittando del contatto di Andrea con la medium? Non c'erano altre vie? L'aldilà è così piccolo che tutti si conoscono e approfittano dell'unica "cabina telefonica" presente, cioè il filo diretto con la medium Anita?
Questa idea la trovo tanto ridicola che l'unica spiegazione plausibile è che sia un espediente della medium per dare credibilità ai propri poteri grazie alla "Prova" del fatto di cronaca. Che poi non è prova di niente, perché un quotidiano è disponibile per chiunque. Anzi, è offensivo perché si tira in ballo un altro morto che non c'entra niente con la storia.

2. Altre pseudo prove, come la caduta del tappo del pennarello, che probabilmente non è andata come la medium voleva perché il tappo poi non si è più trovato. Forse lei sperava nell'effetto speciale del ritrovamento, ma il tappo se l'è portato il vento, un piccione, la pioggia, ecc... Ma siamo sempre lì, è un espediente che la medium stessa potrebbe aver preparato per dare forza alle finte comunicazioni con l'aldilà.

3. Il corpo non fu mai ritrovato. E non c'è molto da spiegare.


Dico soltanto, peccato che la faccenda sia stata così tragica. Sarebbe stato meglio per tutti, tranne che per la medium, se il ragazzo fosse ad un certo punto riapparso, magari perché preda di qualche amnesia, rapina, rapimento, e avesse dato prova che le comunicazioni con l'aldilà erano tutte molto legate al "aldiqua".

C'è sempre una spiegazione... basta sapere dove cercarla.
  • ParanormalStudio Emiliano
  • Offline
  • Utente bloccato
  • Utente bloccato
Di più
4 Anni 1 Settimana fa #57902 da ParanormalStudio Emiliano
Risposta da ParanormalStudio Emiliano al topic Andrea Sardos Albertini

dany ha scritto: O vogliamo pensare di metterci a scavare o a dragare i fiumi perché “un medium” dice di farlo?


Nei limiti del buon senso ovviamente

Paranormal Studio è un progetto Hunters 12 in collaborazione dal 2015 con Paranormale.com.

Il nostro sito:www.hunters12.com/paranormal
Di più
4 Anni 1 Settimana fa #57904 da Anathema
Risposta da Anathema al topic Andrea Sardos Albertini
Come giustamente dice Enzo, per poter discutere nel dettaglio dell'argomento, sarebbe opportuno leggere i due libri pubblicati dal papà di Andrea.
Quindi non entro troppo nel dettaglio sulla questione della medium (che onestamente anche a me lascia profondi dubbi)... Mi interessa più il fatto che anche in questo caso, purtroppo, si prescinde dalla "prova" regina ma si trovano sempre delle scuse.
E qui ovviamente la prova regina, dal momento in cui inizi a cercare il corpo, è quella del suo ritrovamento... Non può che essere questa.
I dubbi (le foto, i calzoni ecc) possono essere leciti, però poi il dato di fatto è che non viene ritrovato il corpo del povero ragazzo.

Qui sarebbe quindi interessante analizzare i casi in cui i medium si sono messi a disposizioni delle indagini (come giustamente sottolineato, qui si tratta di indagini private e non di polizia) per verificare quante volte il loro contributo sia stato decisivo.
Di più
4 Anni 1 Settimana fa #57910 da dany
Risposta da dany al topic Andrea Sardos Albertini

Anathema ha scritto: per verificare quante volte il loro contributo sia stato decisivo.


Praticamente mai :scratch:
  • Enzo
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Ufficialmente curioso
Di più
4 Anni 1 Settimana fa - 4 Anni 1 Settimana fa #57916 da Enzo
Risposta da Enzo al topic Andrea Sardos Albertini

Anathema ha scritto: Qui sarebbe quindi interessante analizzare i casi in cui i medium si sono messi a disposizioni delle indagini (come giustamente sottolineato, qui si tratta di indagini private e non di polizia) per verificare quante volte il loro contributo sia stato decisivo.


Purtroppo devo sottolineare che un approfondimento di casi fuori da quello di Andrea Sardos Albertini significherebbe andare off-topic ma la cosa dei medium nelle indagini di polizia mi interessa particolarmente. Credo dedicherò un episodio del podcast a questo argomento.

Nel frattempo se volete, si può proseguire qui . Nyma aveva infatti aperto una discussione dedicata un mesetto fa che potremmo sviluppare sui casi italiani.
Ne ho trovato uno molto interessante proprio ieri sera che riporterò nell'altra discussione.
Ultima Modifica 4 Anni 1 Settimana fa da Enzo.
  • Enzo
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Ufficialmente curioso
Di più
4 Anni 1 Settimana fa - 4 Anni 1 Settimana fa #57924 da Enzo
Risposta da Enzo al topic Andrea Sardos Albertini
Scusate se posto ancora ma credo di aver trovato un documento unico e raro.
Credo che questo video sia l'unico in circolazione che mostra la signora Anita mentre segue una sessione di scrittura.

Cercavo episodi di questa famosa trasmissione degli anni 80 (Mister O) e l'unico episodio che si ritrova è incredibilmente il sesto in cui sono ospiti Anita e Lino Sardos Albertini. Quale momento migliore quindi per condividerlo con voi.




Demo ammettere che dalla descrizione sui libri si comprende o meglio magari ho compreso io erroneamente che la mano che usa per scrivere fosse posta perpendicolarmente e non in "obliquo" cosa che può sicuramente facilitare l'appoggio della penna. Ma tant'è...

Ad ogni modo però osservando attentamente la scrittura... beh non credo sia una cosa facilmente replicabile. La signora scrive in corsivo... non so quanti di noi riuscirebbero anche se questa può essere una facoltà personale nel senso di sapersi destreggiare con una particolare manualità.

Resta di sicuro l'incognita delle lingue a lei sconosciute... se la cultura della signora (affatto che elevata) della signora è stata accertata non sono dall'avvocato (ricordo che la stessa Paola Giovetti, esperta italiana di chiara fama affiancò l'avvocato per metà di questa vicenda) ma anche da altri che ne seguirono la vicenda, non so cosa dire.
Scrivere in verticale ed in maniera corretta diverse lingue non credo sia una cosa semplice.

Cosa ne pensate?
Ultima Modifica 4 Anni 1 Settimana fa da Enzo.