×

Avviso

Il forum è in modalità di sola lettura.

evp ei gruppi di ricerca - un vostro parere per favore!

Di più
7 Anni 4 Mesi fa #50914 da Specialguest
In effetti............
l'hai scaricata da FB vero?
C'è qualche posto dove mettono a disposizione gli originali?

Ciao&Grazie,
SG
Di più
7 Anni 4 Mesi fa #50915 da Specialguest
Ad una veloce analisi, l'immagine sembra reale e non modificata.
Ma in effetti potrebbe essere il frutto di una buona manipolazione; certo, leggere "Photoshop 3.0" tra i dati exif non è sicuramente un buon segno.
:|

SG
Di più
7 Anni 4 Mesi fa - 7 Anni 4 Mesi fa #50916 da Gemini

Specialguest ha scritto: Ad una veloce analisi, l'immagine sembra reale e non modificata.
Ma in effetti potrebbe essere il frutto di una buona manipolazione; certo, leggere "Photoshop 3.0" tra i dati exif non è sicuramente un buon segno.
:|

SG


Si è vero...però, potrebbe trattarsi dei dati di conversione del formato?

πνεύματος
Ultima Modifica 7 Anni 4 Mesi fa da Gemini.
  • Guglielmo da Baskerville
  • Offline
  • Utente bloccato
  • Utente bloccato
Di più
7 Anni 4 Mesi fa #50917 da Guglielmo da Baskerville
Risposta da Guglielmo da Baskerville al topic evp ei gruppi di ricerca - un vostro parere per favore!
Ciao,

sono andato anch'io per curiosità a guardare la loro pagina Facebook e, tra tante foto che secondo me non ritraggono proprio nulla, mi ha colpito questa che tu hai inviato. In effetti la figura femminile che cammina nel corridoio sembra piuttosto evidente, e parlare di pareidolia in questo caso mi sembrerebbe poco appropriato.
Se anche fosse pareidolia, sarebbe un caso eccezionale perché quasi invariabilmente tutti i commenti che ho letto alla foto parlano della stessa cosa, cioè una figura femminile, vestita con una sorta di vestaglia bianca, capelli neri, e ai piedi dei calzini o ciabatte bianche.
Come ha scritto Specialguest, bisognerebbe richiedere il file originale per maggior garanzia e in ogni caso, a volte ci vuole un vero esperto per capire se anche gli exif siano stati alterati. Perché è possibile aprire una foto alterata con Photoshop, ad esempio, e poi eliminare i dati che fanno riferimento a quest'ulimo, poi usare un software che edita gli exif e falsificarli per farli sembrare come usciti dalla sola fotocamera. Anche qui ci potrebbe essere la possibilità di capire se siano stati contraffatti, in alcuni casi e per alcuni modelli di fotocamera. Comunque è un po' complicato.

C'è sempre una spiegazione... basta sapere dove cercarla.
Di più
7 Anni 4 Mesi fa #50918 da Specialguest

Gemini ha scritto:

Specialguest ha scritto: Ad una veloce analisi, l'immagine sembra reale e non modificata.
Ma in effetti potrebbe essere il frutto di una buona manipolazione; certo, leggere "Photoshop 3.0" tra i dati exif non è sicuramente un buon segno.
:|

SG


Si è vero...però, potrebbe trattarsi dei dati di conversione del formato?

Si si, certo che si; potrebbe essere un refuso di qualche resize per esempio.
Per il resto quoto Valle in tutto; l'operazione non è banale ma è fattibile.

Mi piacerebbe anche capire come mai la figura dovrebbe essere visibile agli ultravioletti: si manifesta alla stessa lunghezza d'onda?
  • Guglielmo da Baskerville
  • Offline
  • Utente bloccato
  • Utente bloccato
Di più
7 Anni 4 Mesi fa #50919 da Guglielmo da Baskerville
Risposta da Guglielmo da Baskerville al topic evp ei gruppi di ricerca - un vostro parere per favore!
E' proprio ciò che mi domando spesso anch'io. Nelle ricerche si utilizza spesso l'infrarosso, in questo caso anche l'ultravioletto. Sono entrambi fuori dal range del visibile per l'occhio umano, il problema è che sono il primo al di sotto del nostro range di visione, ed il secondo al di sopra (parlo di frequenza sullo spettro elettromagnetico). Nella nostra limitata fettina di visibilità non vediamo né l'infrarosso né l'ultravioletto, e proprio lì si manifesterebbero le entità? Sia prima che dopo la nostra zona? Mah....

C'è sempre una spiegazione... basta sapere dove cercarla.